Argon Pet Food Argon Pet Food
  • HOME
  • PRODOTTI
    • CANE
      • ARGON SECCO
      • GRAIN FREE
      • UMIDO
    • GATTO
      • SECCO
      • UMIDO
  • DOVE COMPRARE
  • LE NOSTRE STORIE
  • CONTATTI
  • SEGUICI SU
  • Italiano
  • English
Argon Pet Food Argon Pet Food
  • HOME
  • PRODOTTI
    • CANE
      • ARGON SECCO
      • GRAIN FREE
      • UMIDO
    • GATTO
      • SECCO
      • UMIDO
  • DOVE COMPRARE
  • LE NOSTRE STORIE
  • CONTATTI
  • SEGUICI SU
  • Italiano
  • English
Set 28

SCUOLA NAZIONALE CANI GUIDA PER CIECHI – UN’ISTITUZIONE UNICA AL MONDO

  • 28 Settembre 2015

“Fin dal medioevo esistono immagini iconografiche che rappresentano persone cieche accompagnate da cani”, ci racconta Massimo Baragli, uno dei responsabili tecnici della Scuola nazionale cani guida per ciechi. La scuola è una delle poche istituzioni dedicate all’addestramento di cani guida interamente pubbliche del mondo, finanziata dalla Regione Toscana.

—

“Questa statua non è dedicata a un cane in particolare: è un omaggio a tutti i cani guida, che ogni giorno aiutano e accompagnano migliaia di persone non vedenti.”

—

I primi tre cani, Weminne, Edda e Iris, furono assegnati il 25 settembre 1929: “Esistevano già  teorie sull’istruzione metodica dei cani come guide, ma poco era stato fatto nella pratica. Dopo la prima guerra mondiale però le cose cambiarono: i reduci ciechi, anche a causa dell’uso dei gas, furono tantissimi”.

—

“Anche i non vedenti devono seguire un corso per imparare ad essere guidati:
li ospitiamo qui per due settimane.”

—

Passeggiamo con Massimo per i corridoi e le sale della scuola, che si trova a Scandicci, a pochi chilometri da Firenze: “I cani seguono un percorso d’addestramento poi vengono affidati a una rete di circa sessanta famiglie che collaborano con noi, per abituarsi alle persone e alla guida nell’ambiente esterno. Ma non sono solo loro a dover essere addestrati”, ci spiega Massimo, “Anche i non vedenti devono seguire un corso per imparare ad essere guidati. Li ospitiamo qui per due settimane: gli insegnamo a usare il bastone, e soprattutto a instaurare una relazione, a creare un feeling con il proprio cane. Camminare con lui non serve solo a sentirsi sicuri ma è anche utile per stringere rapporti sociali, per questo nel tempo si è passati dall’uso del pastore tedesco al labrador e al golden retriever, cani estremamente socievoli e che ispirano simpatia”.

—

Nel giardino della scuola, ci imbattiamo in una lunghissima panchina.
“È il luogo in cui i non vedenti, provenienti da tutta Italia,
incontrano per la prima volta i loro cani guida.”

—

A un certo punto, nel giardino della scuola, ci imbattiamo in una lunghissima panchina. Chiediamo a cosa serve. “È il luogo in cui i non vedenti, provenienti da tutta Italia, incontrano per la prima volta i loro cani guida. L’incontro è un momento speciale, e a volte davvero commovente”.
L’istituto ospita anche un bellissimo archivio fotografico: tante persone sono passate di qui negli ultimi novant’anni, e riviviamo alcune delle loro storie attraverso le parole di Massimo.

—

L’istituto ospita anche un bellissimo archivio fotografico: tante persone
sono passate di qui negli ultimi novant’anni, ciascuna con la sua storia.

—

Ce ne rimane impressa una, straordinaria: “Uno dei nostri «clienti» era un signore che lavorava in un centralino. Il suo cane guida si annoiava a passare lì tutta la giornata, così dopo averlo accompagnato al centralino tornava a casa. Quando aveva finito di lavorare il signore faceva suonare il telefono della sua abitazione: e il cane, sentendo gli squilli, capiva che era arrivato il momento di andare a prenderlo”. Crediamo che questa storia racconti benissimo quanto può diventare profondo il rapporto tra una persona e il suo fedele amico.

—

Cipria, 14 anni, è uno dei cani “pensionati” della Scuola nazionale cani guida per ciechi: “La scuola è proprietaria di tutti i cani, in questo modo possiamo seguirli e riprenderli con noi in caso di bisogno.”

—

Scoprite le altre storie Argon qui.

  • Facebook
  • Twitter
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Google+
  • LinkedIn
  • E-Mail

Related Posts

  • IL TOELETTATORE BELGA-RUANDESE INNAMORATO DEI BARBONI-POODLE8 Marzo 2019
  • AMBULATORIO VETERINARIO ORSA MINORE – UNA BATTAGLIA QUOTIDIANA PER GLI ANIMALI8 Dicembre 2016
  • ANGELI DI BEA – UNO YORKIE TIRA L’ALTRO15 Novembre 2016
  • ANIMAL’S EMERGENCY – UN’ASSOCIAZIONE PIENA DI ENERGIE2 Settembre 2016

Comments are closed.

Articoli recenti

  • IL FISIOTERAPISTA PER PICCOLI ANIMALI E IL DOG’S HOTEL
  • LA PASSIONE NATA DALL’INCONTRO CON LO “SCONOSCIUTO” PASTORE SVIZZERO BIANCO
  • IL SOGNO DI DUE AMICHE, UN PARADISO PER GLI ANIMALI
  • DALLA SVEZIA CON LA PASSIONE PER I NORFOLK
  • ALL’OMBRA DEI MELOGRANI SI ALLEVANO I RAFFINATI WESTIE

Archivi

  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015

Argon è un marchio registrato di:

P.tta A. Moro, 4 - 35035 Mestrino (PD)
049 799 9503
info@argonpet.it
391 319 7232

LE NOSTRE STORIE

  • IL FISIOTERAPISTA PER PICCOLI ANIMALI E IL DOG’S HOTEL
  • LA PASSIONE NATA DALL’INCONTRO CON LO “SCONOSCIUTO” PASTORE SVIZZERO BIANCO
  • IL SOGNO DI DUE AMICHE, UN PARADISO PER GLI ANIMALI

LE NOSTRE GUIDE

  • Digeribilità e valore nutritivo di un mangime
  • Le regole per cambiare l’alimentazione del tuo cane
  • Impariamo a leggere le etichette dei mangimi
  • La carne nei mangimi non è tutta uguale

MENU VELOCE

  • DOVE COMPRARE
  • PRODOTTI
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA
  • ALLEVATORI
Questo sito usa i cookies solo per facilitarne il suo utilizzo aiutandoci a capire un po' meglio come lo utilizzi, migliorando la qualita' della navigazione. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Ok
Colds s.r.l. - P. IVA 04709700282 - Tutti i diritti riservati - Privacy - Note Legali