Lungo il corso del fiume Po, in uno dei punti storicamente più importanti per il commercio fluviale, sorge un piccolo comune che conta poco più di 1500 abitanti, Arena Po. È proprio in una frazione di questo borgo medievale chiamata Ripaldina che Franco e Luca Teresi ospitano nella loro magnifica “Tenuta equestre Travanino” 24 esemplari di Cavalli tra Andalusi e Frisoni e con loro anche una simpatica squadra di 4 cani tra cui due Pastori Malinois, un pastore Tedesco, un Mastino Tibetano e diversi gatti.
Abbiamo chiesto a Franco di raccontarci la sua esperienza quotidiana con questi animali, della loro relazione e convivenza di tutti i giorni. Franco inizia parlandoci della sua storia:” La mia passione per gli animali è radicata in me fin da quand’ero ragazzo e prima dei cavalli il mio grande amore sono stati, di fatto, i cani. Per questo ho iniziato prima come allevatore cinofilo per poi addentrarmi nel mondo equestre. Successivamente nel 2005, dopo anni di duro lavoro, sono riuscito a realizzare il mio sogno dando vita a questa tenuta”. La passione per i cavalli non ha però preso il posto di quella per i cani, anzi, sono andate a braccetto; ci racconta infatti Franco che nella tenuta, che conta ben sei ettari, cavalli, cani e gatti convivono in armonia suscitando stupore e gioia in chi li osserva.
La domanda che sorge spontanea è come animali così diversi tra loro riescano non solo a condividere gli stessi spazi ma anche a relazionarsi pacificamente. Franco ci racconta che l’indole del cavallo è in primis socievole perché in natura vive in branco e necessita del contatto con i suoi simili. Proprio per questo motivo è importante per la sua salute che, anche nelle tenute, resti in compagnia di altri animali, altrimenti si rischia che possa soffrire di solitudine e sviluppare problemi comportamentali. Il cane a sua volta sviluppa un forte attaccamento territoriale e con esso anche a chi ne fa parte: uomini e animali.
Franco ci svela che recentemente ha inserito nel suo centro un Mastino Tibetano, cane che solitamente sviluppa un forte attaccamento al padrone ma che ha un atteggiamento talvolta schivo e indipendente. Dopo un progressivo avvicinamento e un graduale contatto con il cavallo il Tibetan Mastiff ha iniziato a interagire e giocare con lui instaurando un legame non solo di pacifica convivenza ma di una vera reciproca amicizia. Ci spiega il proprietario che i cavalli passano il loro tempo tra il box, dove mangiano e riposano, ed il paddock dove possono correre e divertirsi: è proprio qui che avvengono le interazioni con i cani. Ci confessa Franco che alcune scene all’interno del Paddock sono veramente emozionanti: cane e cavallo si rincorrono l’un con l’altro giocando felicemente tra di loro. Ma non è finita qui! Nel centro equestre di Ripaldina convivono anche cani e gatti. Franco ci racconta che, all’interno della tenuta, per un periodo venivano a fargli visita alcuni gatti che da subito non trovavano una buona accoglienza da parte dei suoi cani. Ma Franco non ha rinunciato e dopo un mese di tentativi è riuscito nel suo obbiettivo. Il risultato è stato splendido: ora cani, gatti e cavalli convivono in armonia in un paradiso per gli animali gestito da chi, la passione per le quattro zampe, la mette al primo posto tutti i giorni.
Per contattare la “Tenuta Travanino” potete visitare il sito web: https://www.centroequestretravanino.com/
Comments are closed.